Francesco niccolini roberto aldorasi in flagrante delicto

In flagrante delicto

Gesualdo da Venosa, Principe dei Musici

Contributi di Giuseppe Distefano, Alessandro Grego

Collana Il contemporaneo

Lingua Italiano

Il libro

In flagrante delicto non è soltanto un appassionante testo teatrale, ma anche un lavoro di ricostruzione e riproposizione poetica, fra storia, mito e leggenda sulle tracce di Gesualdo da Venosa.

Il tentativo di sottrarre all’oblio un personaggio pieno di contraddizioni e turbamenti, in un contesto storico, quello tra fine Cinquecento e inizio Seicento, cupo e violento, eppure ricco di scoperte rivoluzionarie.

E, come in un quadro di Caravaggio, tra luce e ombra, provare a ricostruirne il mosaico: la vita, l’epoca, i sentimenti, la religione, la colpa, il dovere, la forma e la musica.

Come in un madrigale, tessere la trama delle mille voci della mente di Gesualdo, la polifonia dissonante della sua coscienza e delle sue passioni, esplorando il confine tra narrazione e teatro drammatico proprio come, all’inizio del Seicento, la composizione musicale oscillava tra polifonia e monodia, tra la pittura musicale dei testi e la nascita del melodramma.

  • Carta
  • Isbn 9788855101011
  • Pagine 56
  • Copertina flessibile, 300 gr, patinata opaca
  • Anno 2020
  • Rilegatura brossura filo refe
  • Immagini 10
  • Dimensioni 240 x 170 mm
  • Stampa a colori
  • Carta usomano 90 gr
  • Stato editoriale Disponibile
19.99 €
  • Digitale
  • Stato editoriale Coming soon

Roberto Aldorasi

È regista, ha studiato giurisprudenza e contrabbasso ma spettacoli bellissimi gli hanno fatto cambiare idea e mestiere. Tra gli incontri che hanno segnato la sua vita in teatro quelli con Eugenio Barba e gli attori dell’Odin Teatret, Giorgio Barberio Corsetti, Alessio Boni e Marcello Prayer e altri importanti artisti come Simone Cristicchi, Enzo Vetrano, Stefano Randisi e…

Aldorasi roberto

Francesco Niccolini

Patafisico, attraverso il suo mestiere di scrittore, drammaturgo e regista, vigila sul malessere dell’umanità. Negli ultimi anni si è dedicato soprattutto a scrivere di lupi, bambini, foreste, guerre, pipistrelli, virus, dighe, pittori, pazzi di manicomio e di altre contraddizioni dell’animo umano e del pianeta.Anarchico e solitario, non ha mai voluto fare compagnia ma preferisce sodalizi…

Niccolini francesco

Dello stesso autore

Una selezione di libri dello stesso autore

Consigliati

Una selezione di libri correlati, oppure libri che sembrano non c’entrare e invece…